La Cipolla di Tropea I.G.P
Un patrimonio genetico portato sulle terre calabre dai Fenici quasi 4000 anni fa!
Il territorio in cui nasce questa prelibatezza, che interessa le province di Cosenza, Catanzaro e Vibo Valentia, è composto da terreni fertili, di tipo sabbioso (dal suolo profondo con tessitura da franca a franca-argillosa), di tipo alluvionale, con discreta dotazione di sostanza organica e buona struttura.
Le peculiarità qualitative di questa varietà dipendono: dal suo corredo genetico, dalla vicinanza al mare, dalla durata del giorno, dall’ottima temperatura e dall’umidità. Ed è proprio questo clima mite a regalare alla Cipolla Rossa di Tropea il suo caratteristico gusto dolce.
Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la “Cipolla Rossa di Tropea Calabria”, definita per le sue qualità “Oro Rosso di Calabria”.
Proprietà benefiche
Ricca di proprietà benefiche per l’organismo, regina indiscussa della cucina italiana
Composta per il 90% di acqua, 1% di proteine, pochissimi grassi e alcuni elementi minerali di rilievo quali potassio, calcio e fosforo (tabella).
La porzione glucidica è formata soprattutto da zuccheri semplici e da una piccola quota di fibra costituita soprattutto da fruttani (un polimero del fruttosio) che dal punto di vista nutrizionale riveste importanza in quanto essendo uno polisaccaride indigeribile è substrato per la flora batterica intestinale. Questo fa sì che l’equilibrio della flora batterica intestinale venga spostato a favore della flora bifida (a scapito di quella putrefettiva) con documentati risvolti benefici sulla salute.
Cipolla rossa di Tropea: mangiarla fa bene, benissimo
Il colore rosso nel mondo vegetale
è sinonimo di sostanze positive per la salute.

- Previene l’infarto e l’invecchiamento cellulare
- Contrasta il colesterolo e i trigliceridi nel sangue
- Aiuta a combattere raffreddori, mal di gola e malanni in genere
- Afrodisiaca
- Antisettica
- Anestetica
- Diuretica